Galleria Fotografica

Webmaster Unicamente.net

 

  • Home
  • Dati generali
  • Turismo
  • Economia e Politica
  • Investire
  • News
  • Link
  • Contatti
  • Attrattive
  • Feste e Manifestazioni
  • Hotel

Attrattive

Ex colonia portoghese, il Mozambico conserva, accanto al fascino del continente nero, l’impronta latina lasciata dai coloni. Il paesaggio è caratterizzato dal contrasto cromatico tra il verde delle foreste e l’azzurro del mare.
Maputo è la capitale del paese dove accanto ai palazzi coloniali si possono osservare ville dallo stile liberty e dimore Anni Cinquanta. A circa 80 Km dalla città si trova la principale riserva di animali della zona, la Maputo Elephant Reserve che accoglie circa 250 elefanti. Bagnata dall’Oceano Indiano, circondata da bellissimi fondali e spiagge bianchissime, il Mozambico è la terra ideale per gli amanti del mare.
Essa offre mete tropicali relativamente nuove che non hanno nulla da invidiare alle isole dei Caraibi. L’isola di Bazaruto ne è un esempio. Situata, a 40 chilometri dalle coste del Mozambico, l’Isola di Bazaruto alterna alte dune sabbiose ad una ricca e selvaggia vegetazione che si estende intorno ai diversi laghi presenti nella zona. Il volo a bassa quota che porta sull’isola è un’esperienza davvero unica perché consente di vedere dall’alto il grandioso spettacolo cromatico offerto dal mare.

Xai-xai
Xai-Xai (João Belo fino al 1975) è una città del Mozambico, capoluogo del distretto omonimo e della provincia di Gaza. Xai-Xai è una città portuale, e si affaccia sull'Oceano Indiano situata nei pressi della foce del fiume Limpopo, 200 km a nord di Maputo.
La città sorge si sviluppa per circa 2 km sulla strada EN1, che collega la capitale mozambicana con Maxixe-Inhambane e il cui completamento (nel 1970) contribuì in modo determinante allo sviluppo di Xai-Xai. Alla stazione degli autobus arrivano le corse provenienti da Maputo e partono quelle per diverse città dell’entroterra.
La rinomata spiaggia di Xai-Xai e la laguna dista dalla città circa 10km. L'alluvione del Limpopo del febbraio 2000 ha interessato notevolmente Xai-Xai che fu sommersa da circa 3 metri d'acqua. Xai-xai ha successivamente ripreso il suo aspetto di tranquilla città provinciale e di centro commerciale.
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Inahambane
Inhambane è una città del Mozambico meridionale, capoluogo della provincia omonima. Si affaccia sull'Oceano Indiano nella Baia di Inhambane.
Fondata da mercanti di lingua swahili e controllata principalmente da indiani, nel XVIII secolo la città fu un nodo importante nel commercio di schiavi e avorio.
Nel 1834 fu distrutta da Soshangane, ma fu presto riedificata; a quest'epoca risalgono alcune delle principali opere architettoniche della città, fra cui la cattedrale e la moschea. Per qualche tempo la città fu collegata a Inharrime dalla ferrovia, oggi in disuso. Nella città si trovano un museo, un importante mercato (il Mercado Central) e divese spiagge rinomate, fra cui Tofo e Barra. Dal molo locale partono traghetti per Maxixe.
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vilankulo
Il villaggio rurale di pescatori di Vilankulo si trova sulla costa del Mozambico 720 chilometri a nord della capitale, Maputo. Noi siamo il gateway per le isole dell'arcipelago Bazaruto che offre un'incontaminata bellezza naturale ed ecosistemi diversi. L'arcipelago di Bazaruto offre alcuni dei migliori punti per immersioni del mondo, snorkeling e pesca d'altura. Impossibile non spendere un giorno di viaggio su un motoscafo... o in vela o su un piacevole dhow tradizionale arabo. Vilankulo offre una buona scelta di alloggi: dagli alberghi di lusso al campeggio. Consigliato sperimentare la cultura rurale del Mozambico: i metodi di pesca tradizionali, la cucina locale, il tamburo che batte di notte .... Non si ha bisogno di un 4x4 da guidare lì e Vilankulo ha un aeroporto internazionale con voli diretti da Sud Africa, Beira e Maputo.
Beira
Beira è la seconda città del Mozambico e capitale della provincia di Sofala. La città è situata sulla costa dell'Oceano Indiano vicino alla foce del fiume Pungoè nella parte centrale del paese.
Nel 1997 la popolazione era di 412.588 abitanti e secondo una stima del 2006 di 546.000 abitanti. Il porto di Beira è di enorme importanza sia per l'interno del Mozambico ma ancor di più per il Malawi, lo Zambia e lo Zimbabwe che non hanno accesso al mare. Una ferrovia, una strada e un oleodotto collegano lo Zimbabwe con il porto di Beira attraverso il cosiddetto Corridoio di Beira.
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.