Galleria Fotografica

Webmaster Unicamente.net

 

  • Home
  • Dati generali
  • Turismo
  • Economia e Politica
  • Investire
  • News
  • Link
  • Contatti
  • Storia
  • Storia recente
  • Geografia e popolazione
  • Città principali
  • Varie
  • Curiosità

Geografia

Morfologia

Il Paese è diviso in due macro aree morfologicamente distinte: a Nord la regione degli altopiani, alti in media 600 metri, tagliati longitudinalmente dalla Rift Valley; qui vi si trovano anche massicci isolati, come il Monte Namuli (2419 m s.l.m.). La parte meridionale del paese è in maggioranza pianeggiante e solcata da numerosi fiumi, tra cui lo Zambesi. La costa, estesa per oltre 2400 km, è in gran parte costituita da pianure alluvionali, che in alcuni punti volgono a palude procedendo verso l'interno.

Idrografia

Nella parte settentrionale del paese, al confine con il Malawi, si trova il lago Niassa che confluisce nel fiume Shire, un affluente dello Zambesi. I fiumi del Mozambico hanno un andamento da occidente, dove si trovano gli altipiani, ad oriente, verso l'oceano Indiano ed il canale di Mozambico. Il più lungo è lo Zambesi che scorre al centro del paese, il Limpopo, non distante dal confine con il Sud Africa, il Rovuma che invece corre lungo il confine con la Tanzania e il Save.

Clima

Il clima del Mozambico è di tipo tropicale. Le maggiori temperature si hanno in gennaio, quando sulla costa la media registrata va dai 27 °C della costa ai 21 °C delle zone interne più alte. La stagione che registra le minori precipitazioni va da aprile ad ottobre.

Popolazioni

Demografia

La popolazione del Mozambico ha superato nel 2007 i 20 milioni di abitanti, attestandosi intorno ai 21 milioni. Nel 2005 oltre il 60% di questi vivevano nelle zone rurali, mentre il restante 40% si era ormai urbanizzato. Il tasso di crescita della popolazione si attesta intorno all'1,8% annuo, mentre la speranza di vita media è di 41 anni tra la popolazione maschile e di 40 anni tra quella femminile.

Etnie

  • Gruppi Neri 99.5% (Shangaan, Chokwe, Manyika, Sena, Makua, e altre), la maggior parte dei quali appartengono a etnie dei Bantu meridionali (97%) che sostituirono in epoche remote popolazioni di Boscimani. Alcuni tratti somatici arabi sono dovuti a frequenti contatti commerciali con mercanti che frequentarono l'area prima della conquista europea.
  • Bianchi 0.2% (quasi portoghesi, in crescita coll'afflusso di profughi dal Portogallo, Zimbabwe, Sudafrica, e Brasile);
  • Mulatti 0.2%;
  • Indiani 0.1%

Religioni

  • Culti locali 50%;
  • Cristiani 30%;
  • Musulmani 20%

Lingue

La lingua ufficiale del paese è il portoghese, che ha rappresentato la lingua franca di un paese dove nessun ceppo linguistico aveva il sopravvento sugli altri. Molto diffuse sono comunque le lingue bantu e lo swahili.

(da Wikipedia)